“Sono alla ricerca di un tipo di teatro in cui danza, parole e installazione abbiano un piano di parità, un 'teatro delle immagini' dove la logica della drammaturgia illumini il processo di creazione. Non ho una storia nel mio teatro, quello che ho è un desiderio materiale di creare personaggi archetipici che esistono nel tempo e nello spazio di una performance. Credo in un tipo di arte non elitario, in un artista che sa collegare la mente e l'intestino attraverso il cuore. Credo nell'artigianato del lavoro e credo fermamente nella sacralità del linguaggio del corpo ”.
Matteo Carvone
BIO
Matteo Carvone è un ballerino e coreografo, nato a Trieste, Italia, nel 1985. Dopo il diploma al liceo artistico, all'età di 19 anni, si è trasferito a Milano dove ha iniziato a studiare arti dello spettacolo presso la Dance Haus diretta da Susanna Beltrami.
Nella sua carriera di ballo ha ballato e ha contribuito a creazioni per nomi come: William Forsythe, Marco Goeke, Alexander Ekman, Jo Strømgren, Michael Keegan-Dolan, Karl Alfred Schreiner, Anthony Rizzi, Erna Òmarsdóttir, Christopher Roman, Jacopo Godani, Emanuel Gat, Benoît Lachambre, Nanine Linning, Cayetano Soto, Robin Olryn, Wayne McGregor, Ismael Ivo, Roberto Zappalà e molti altri.
Come ballerino è coinvolto nella produzione "Kuckel" di Alexander Ekman a Stoccolma e s
dal 2017 è membro freelance della Jo Strømgren Company di Oslo.
Dal 2012 al 2017 è stato impiegato presso lo Staatstheater am Gärtnrerplatz di Monaco sotto la direzione di Karl Alfred Schreiner.
Dal 2008 al 2010 è stato impiegato presso la compagnia giovanile "La compagnia" dell'Accademia Nazionale Danza di Roma sotto la prestigiosa egida di Pina Bausch.
COREOGRAFIA
Matteo Carvone ha iniziato a coreografare nel 2010, anche se è diventato il suo obiettivo principale a partire da settembre 2017. È stato invitato in numerosi festival e concorsi e ha creato pezzi per istituzioni come Gasteig München e Staatstheater am Gärtnerplatz.
Il suo pezzo [FAUN] sarà presentato alla 14a edizione della Biennale di Venezia diretta da Marie Chouinard il 21 ottobre 2020.
CREAZIONE
Danza - Teatro - Installazione
Sto cercando una forma d'arte in cui questi tre elementi emergano allo stesso modo
Per Matteo Carvone l'importanza dello spazio architettonico, in cui l'opera si svolge è fondamentale.
Lo spazio infatti non è mai inteso e progettato come elemento decorativo, ma piuttosto come soggetto principale dell'opera, l'insieme è l'elemento base con cui Carvone inizia a costruire i suoi pezzi. Lo spazio diventa l'habitat ed è un limite fondamentale nella creazione.
Carvone lavora anche con installazioni video e video e collabora con il Light Designer Jakob Bogensperger e il Sound Designer Josy Friebel.
ABOUT
MATTEO CARVONE
“I am in search of a type of theatre in which dance, words and installation have equal footing, a ‘theatre of images’ where the logic of dramaturgy illuminates the process of creation. I have no story in my theatre, what I have is a material desire to create archetypal characters that exist within the time and space of a performance. I believe in a non-elitist type of art, in an artist who knows how to connect the mind and the gut through the heart. I believe in the craftsmanship of work and I firmly believe in the sacredness of the language of the body”.
Matteo Carvone

© MCCM
PIECES
Premiere 29th of September 2020 - Carl Orff Saal Gasteig, Munich
Premiere 13th of September 2019 - Black Box Gasteig, Munich
Premiere 8th of August 2019 - Kloster Andechs, Germany - Carl Orff Fest
A full evening created for the Philharmonie im Gasteig, Munich, June 2018
Solo and video installation created for Javier Ubell in 2017
Invited to the International Choreography Competition Burgos - New York 2017
Tanz den Gasteig 2017, created during Open Studio residency at Tanz Tendenz Munich 2016
Staatstheater am Gärtnerplatz, Munich
The city never sleep - 2015
A piece with 200 students of the Theresia-Gerhadinger-Gymnasium am Anger , Munich
Presented at 5 Jahre Karussell Festival, iCamp, Munich
Insomnia - 2013
A project of the Staatstheather am Gärtnerplatz presented at Pinakothek der Moderne, Munich
ZERO_correlazioni in dinamiche aeree - 2012
with Teatro G.Verdi's orchestra for the international Gala Artinscena in Trieste, Italy
GoldFish - 2011
International Gala Artinscena Trieste, Italy
The other side of the Room - 2011
progetto Supporter, teatro Toniolo Mestre Venezia, Italy
Prospettiva Danza, teatro Verdi, Padova, Italy
SPOT - 2010
7th international festival of Contemporary Dance LA BIENNALE DI VENEZIA
Marathon of the Unexpected, Venezia, Italy
Festival Insoliti, Torino, Italy
Gala Artinscena, Trieste, Italy